CHI SONO

Perché “Soul Nutrition”?

Significa nutrizione dell’anima.

Il lavoro di biologo nutrizionista mi permette di formulare dei piani nutrizionali personalizzati. Spesso questi vengono chiamati nell’accezione moderna diete, termine che però nella medicina greca antica rimandava al complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo, ecc.) utili a mantenere lo stato di salute. Un concetto quindi più complesso della semplice lista di alimenti e relative calorie a cui oggi siamo abituati. La ricerca ha inoltre stabilito come il sistema nervoso sia strettamente collegato all’apparato digerente e al nostro metabolismo. Un motivo in più per porre attenzione a tutti gli aspetti della vita, avendo sempre come obiettivo la nostra salute psicofisica.

Ma Soul è anche un genere musicale, evoluzione del rhythm and blues degli anni ’60, che negli anni ho imparato ad amare e conoscere in qualità di deejay. Con il nome d’arte di Soulfiero ho ricercato e collezionato vinili, che ho fatto ascoltare e ballare in numerose serate in Italia e anche all’estero.

Adesso mi ritrovo a parlare di anima sotto diversi punti di vista, tutti uniti però dalla consapevolezza che il tutto è indivisibile.

Cos’è Soul Nutrition

E’ un progetto che abbraccia diversi canali di comunicazione.

Prima di tutto è un blog che funge da spazio in cui posso diffondere, attraverso le mie passioni scientifiche, sportive e musicali, il mio concetto di “dieta” e far passare in questo modo dei messaggi in linea con le linee guida per una sana alimentazione e un corretto stile di vita. Se cultura può essere intesa come scambio di conoscenze ed esperienze acquisite negli anni, allora questo spazio può essere il giusto mezzo per far avvenire questo scambio. Gli altri mezzi di comunicazione che vorrei utilizzare sono YouTube, Spreaker, Facebook e Instagram. In questo modo, oltre a scrivere sul blog, avrò la possibilità di produrre dei video, delle video interviste e dei podcast.

Per chi

Soul Nutrition è rivolto a chi vuole sperimentare un approccio diverso al tema dell’alimentazione. A chi, come te, nutre diversi interessi e attraverso questi è curioso di conoscere sé stesso e il mondo che lo circonda.

Connessione tra i temi del blog

I brani musicali di cui parlo sono in larga parte scelti cercando tra i miei dischi.

Ecco allora che un alimento citato in un brano musicale o in qualche modo legato ad un artista o ad un disco, diventa il punto di partenza per parlare di nutrizione e magari soddisfare qualche curiosità.

Missione

Con questo blog voglio divulgare la scienza della nutrizione e della salute in maniera differente e personale.

Per farlo non posso non associarla a due grandi passioni che mi accompagnano da sempre: lo sport e la musica. Per dirla con il grande regista Martin Scorsese : “the most personal is the most creative”

(quasi) Breve biografia

BIO SCIENTIFICA:

Inizio il mio percorso di studi presso l’Università di Tor Vergata a Roma, nel corso di Ecologia. Proseguo a Lecce laureandomi in Scienze biologiche con indirizzo biologico ecologico e successivamente conseguo la laurea magistrale in Biologia con indirizzo in Nutrizione Umana presso l’Università del Salento.

Mi formo professionalmente come tirocinante interno presso l’U.O. Ospedaliero-Territoriale di Dietetica e Nutrizione Clinica – ASL di LECCE, con un lavoro di tesi sperimentale focalizzato sul rapporto tra obesità e attività fisica.

Nel 2017 apro il mio studio professionale come biologo nutrizionista.

Ho lavorato come guida naturalistica per la Coop. Terradimezzo di Lecce.

Dal 2018 organizzo un evento chiamato “Chiedilo al Nutrizionista”, con cadenza mensile, in cui affronto temi legati alla nutrizione partendo dalle curiosità dei partecipanti.

Svolgo attività di docenza in corsi professionali per chef, corsi HACCP, corsi di formazione e in progetti ministeriali ed europei nelle scuole primarie e secondarie.

Dal 2019 insegno in una scuola paritaria di Lecce, Matematica nella scuola media e Scienze alle superiori.

Sono assiduo collaboratore del periodico “quiSalento” di cui curo la rubrica nutrizionale.

Sono un rilevatore riconosciuto dal Ministero per lo studio “IV SCAI” del Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria).

A Gennaio del 2019, insieme al team di cui faccio parte, risulto 1° classificato nel progetto europeo ENTREFISH, grazie all’ideazione e scrittura di un project work innovativo, volto al recupero e al riutilizzo sostenibile degli effluenti degli impianti di Acquacoltura.

Dal 2019 collaboro con Italiassistenza, in un programma si assistenza domiciliare ai malati di artrite reumatoide in cura presso l’ ASL nell’ambito del progetto BMS – DEDICARE.

BIO SPORTIVA:

Nel 1998 (a 15 anni) dopo aver praticato principalmente pallacanestro e nuoto, da sempre appassionato dalle arti marziali, inizio a praticare Kick boxing e Aikido. Andare tutte le sere in palestra a quell’età però non mi faceva avere dei buoni voti a scuola, e allora i miei mi posero davanti ad un bivio: dovevo scegliere o una disciplina o l’altra. Scelsi l’Aikido e, tra alti e bassi, ho proseguito questo studio fino al raggiungimento del grado di II° Dan riconosciuto dall’Aikikai d’Italia e del Giappone.  

Nel frattempo ho svolto corsi di Aikitaiso (ginnastica preparatoria dell’Aikido) per il progetto della Regione Puglia “Vivere nei Parchi”- PugliA.M.I.C.A. (Attività Motoria Integrata Cultura e Ambiente) e un corso dedicato per A.S.D. Soniboni di Maglie (LE).

Nel 2018 affianco allo studio dell’Aikido quello del Ju-Jitsu metodo Nippon Kempo, diventando responsabile della Puglia per A.s.d. Fink e aprendo un corso a Lecce.

Nel 2020 decido di sospendere il mio percorso con l’Aikido e riprendo la disciplina iniziata ventidue anni prima: la Kick boxing.

Nello stesso anno divento istruttore di ginnastica posturale (metodo ATS) conseguendo il diploma nazionale in “ginnastica finalizzata alla salute ed al fitness” rilasciato da Acsi e riconosciuto dal CONI.

Mi piace andare in bicicletta e da quest’anno ho iniziato a giocare a tennis.

Nel mio studio la terapia nutrizionale è, per chi vuole, associata alla terapia fisica, con l’elaborazione di percorsi personalizzati e mirati sia al calo ponderale che al recupero della massa muscolare. 

BIO MUSICALE:

Con il nome d’arte di “Soulfiero” muovo i primi passi come D.J. e percussionista nel Salento all’età di 16 anni. Tuttavia la mia prima serata ufficiale è a Roma nel 2003. Nella capitale dove vivo per tre anni sono attivo come D.J. e conduttore radiofonico. Ritornato a Lecce nel 2006 collaboro con numerose realtà locali, portando i miei dischi in giro per tutto il capoluogo salentino, ma anche a Roma e Santiago (SP). Nel 2007 fondo il gruppo “Terra Bruciata” con cui produco alcuni brani reggae pubblicati per l’etichetta milanese “Greezly” che mi vedono cantante e autore dei miei testi. In questi anni sono attivo nel Salento, con qualche data anche nel Sud Italia. Terminata questa esperienza collaboro per due stagioni con “Radio popolare Salento” come autore e conduttore della trasmissione radiofonica “Soul Makossa”. Nel 2010 insieme ad altri D.J.s  pubblico il mixtape “Resistenza Funk vol.1”, che subito riscuote successo in tutta la penisola. Successivamente continuo a portare i miei dischi in giro per l’Italia e oltre (Regno Unito, Finlandia). Amante dei vinili, le mie selezioni musicali spaziano dal new and rare funk al soul al reggae fino a sonorità più moderne ed elettroniche (break beat, dancefloor jazz, black groove). La miscela di atmosfere retrò e suoni contemporanei crea dei djset sempre originali e aperti a qualsiasi contaminazione, senza confini di genere ma con una chiara radice nel soul e nel funk degli anni ’60 e ’70.